Social Network: su quali investire per far crescere il tuo business

I social network sono ormai parte della quotidianità di ognuno: non solamente a livello  personale, oggi anche aziende e liberi professionisti sono sempre più presenti nei  social con lo scopo di intercettare i propri clienti. 

La domanda che ci viene posta più spesso è: su quali social devo investire per far  crescere il mio business? 

Di norma, la tendenza è aprire un profilo aziendale su tutti i social esistenti  (soprattutto appena ne spunta uno nuovo) principalmente per due motivi: 

1. Per non lasciare troppo spazio o “restare indietro” rispetto ai concorrenti 2. Per sfruttare quella che sembra un’ottima finestra di visibilità. 

Ma è davvero una buona idea aprire profili solo per “esserci”, senza seguire una  strategia definita? Tutti i social sono adatti al tuo business? 

Possedere un profilo social e non pubblicarvi contenuti o pubblicarne solo  saltuariamente, è come non esserci, anzi forse è anche peggio.  

Rischi di apparire agli occhi dei tuoi clienti (attuali e potenziali) come un’azienda che  non cura la propria immagine, oltre a sprecare inutilmente delle risorse che potresti  impiegare in maniera sicuramente più fruttuosa! Quindi, come scegliere se investire su  un social piuttosto che su un altro? 

I social network: un mondo in continua evoluzione 

I social network ti permettono di comunicare direttamente con i tuoi clienti,  potenziali o acquisiti. Puoi interagire e parlare con loro, presentare i tuoi prodotti,  fornire assistenza e supporto in maniera rapida. 

Facebook è il social dove le aziende investono maggiormente. Consente di promuovere  la propria attività anche attraverso le sponsorizzazioni: oggi, i brevi video sono il modo  migliore per attirare l’attenzione degli utenti. 

Instagram, invece, è adatto a un target più giovane rispetto a Facebook e permette alle  aziende di sponsorizzare post e stories per promuovere i propri annunci. Utilissimo per  gli e-commerce il collegamento diretto con lo store: nelle immagini dove sono presenti  i prodotti è possibile aggiungere un tag e rimandare gli utenti direttamente alla scheda  prodotto dell’e-commerce. 

Ma nella lunga lista dei social abbiamo anche YouTube, LinkedIn, Twitter, PinterestSnapchat, TikTok e tanti altri: un mondo in continua evoluzione, che vede spesso la  comparsa di nuove piattaforme, più o meno durature nel tempo. 

Come capire quali social sono adatti al tuo business

Premettiamo che ogni social è diverso, ognuno ha le proprie “regole”, ha il proprio  pubblico e il proprio linguaggio. Per questo, ogni piattaforma necessita di una propria  strategia, che non può essere la stessa per tutti. 

Comprenderai, quindi, che essere presenti su un social network richiede tempo, sia  per elaborare e mettere in atto una strategia, sia per quanto riguarda le risorse  impiegate. 

I post che pubblichi dovrebbero coinvolgere l’utente, attirando con le immagini e le  parole, ma ciò spesso non è sufficiente. Ed è qui che entrano in gioco le  sponsorizzazioni, con le quali puoi raggiungere direttamente e con più facilità il tuo  target di riferimento. 

Anche le sponsorizzazioni richiedono un investimento che dev’essere messo in pratica  con consapevolezza, per non farle diventare un ennesimo spreco di risorse

Dunque, ogni social ha le sue dinamiche e richiede impegno, in termini di tempo e di  investimenti. Per capire quelli più adatti al tuo business, comincia considerando il tuo  target e i tuoi obiettivi

Target e obiettivi di business: due indicatori utili 

Definire e conoscere il tuo target di riferimento è fondamentale per escludere alcuni  social dalla lista e capire quali sono quelli adatti al tuo business. Per esempio: 

• Ti rivolgi a uomini e donne dai 35 ai 50 anni? Sicuramente un social come Facebook è  più indicato di TikTok o Snapchat, dove l’età media degli utenti è decisamente  inferiore. 

• Il tuo obiettivo primario è creare una rete di partner e assumere nuovo personale?  LinkedIn si presta benissimo alla comunicazione B2B: se il tuo scopo è ricercare  partner o condurre attività di recruiting, è sicuramente il social su cui investire. 

Considera l’età, gli interessi del tuo pubblico e i canali social che utilizza. Tieni conto  anche dei tuoi business goal e focalizza la tua attenzione e i tuoi investimenti sui  social network più adatti.  

Dopo aver individuato target e obiettivi chiari, scegli di investire solamente sui social  che ti permettono di raggiungere il tuo pubblico e i tuoi obiettivi di business

Il nostro consiglio? Pochi profili ma ben curati 

Qualunque sia il tuo obiettivo di business, attraverso il coinvolgimento diretto dei tuoi  clienti (attuali e potenziali) e la creazione di una community potrai raggiungerlo  facilmente. 

Il nostro consiglio? Meglio essere presenti in pochi social (quelli giusti per la tua  attività) e curarli bene

Non dimenticare che oltre a questo è essenziale creare con costanza contenuti che  siano autentici e rilevanti per i tuoi utenti. Puoi parlare al pubblico giusto e attraverso 

il canale giusto, ma se ciò che comunichi non interessa, è di nuovo uno spreco di tempo  e risorse, perché non sarai in grado di instaurare una comunicazione efficace

Vuoi definire la tua strategia social e capire quali sono quelli più adatti al tuo  business? Scopri il nostro servizio Social Media e contattaci subito!